Recensione del libro: "The Dress Diary", di Kate Strasdin
Saggistica
"The Dress Diary" è un resoconto intimo di un guardaroba e della sua epoca.
La collezione di scampoli di tessuto di Anne Sykes, amorevolmente conservati in un album, documenta non solo la sua vita ma anche l'era vittoriana. Credito... tramite Pegasus Books
Sostenuto da
Invia una storia a qualsiasi amico
Come abbonato hai 10 articoli regalo da donare ogni mese. Chiunque può leggere ciò che condividi.
Di Raissa Gran Bretagna
Quando acquisti un libro recensito in modo indipendente tramite il nostro sito, guadagniamo una commissione di affiliazione.
IL DIARIO DEL VESTITO: Segreti dal guardaroba di una donna vittoriana, di Kate Strasdin
Il modo in cui ci vestiamo è un'espressione fondamentale dell'identità: gli indumenti funzionano come indicatori di gusti estetici, valori culturali e status sociale. Per Anne Sykes, una donna inglese che ha documentato il suo guardaroba quasi 200 anni fa, i suoi vestiti sono la sua eredità.
"The Dress Diary" dipinge un vivido ritratto della vita del XIX secolo attraverso la lente di questa personale storia sartoriale. Le sue voci non sono composte da parole, ma piuttosto da pezzi di tessuto: oltre 2.000 frammenti tessili in un album rilegato che, dopo un periodo in una bancarella del mercato di Camden e decenni di deposito, è entrato in possesso della storica della moda Kate Strasdin. Immediatamente capì di aver trovato qualcosa di straordinario.
Tenere collezioni di un tipo o dell'altro era un hobby popolare in epoca vittoriana, ma Strasdin suggerisce che la ragione per cui questo particolare diario di abbigliamento era passato inosservato (e forse perché altri simili non sopravvivono) è "la doppia ignominia di essere sulle esperienze in gran parte femminili e sull'abbigliamento" - preoccupazioni che sono state storicamente svalutate. A differenza dei pochi altri album di ritagli tessili conosciuti, tutti incentrati su un unico proprietario, questo include contributi di oltre 100 soggetti: amici, membri della famiglia, conoscenti incontrati mentre vivevano all'estero. Nel corso di sei anni, Strasdin ha intrapreso un'indagine dettagliata per svelare i misteri di questo diario e del suo custode, che identifica come una certa signora Anne Sykes, moglie di un ricco mercante.
L'ingresso inaugurale commemora il giorno del matrimonio di Sykes nel 1838 con un rettangolo pulito di mussola a quadri bianchi e un pezzo di pizzo a fuselli. Ciascuno di quelli che seguono è attentamente annotato, etichettato con nomi, luoghi ed eventi; i facsimili di queste pagine di diario sono riprodotti in un inserto a colori.
Come un intrepido detective, Strasdin segue ogni filo e ricostruisce la vita di Anne Sykes, tirando fuori il suo soggetto dall'oscurità, situando la sua storia all'interno di una narrazione storica più ampia.
Strasdin illumina un'epoca della moda - dal 1830 al 1870 - caratterizzata da cambiamenti drammatici, i ritagli di tessuto testimoniano "il vortice industriale del 19° secolo con tutto il suo rumore, colore e innovazione". L'album racconta sviluppi influenti come l'invenzione della macchina da cucire, l'introduzione della crinolina a gabbia e l'ascesa dei grandi magazzini.
Utilizzando una combinazione di prosa altamente illustrativa e riproduzioni di figurini di moda, l'autore descrive in dettaglio l'evoluzione delle silhouette alla moda e ci aiuta a immaginare come i piccoli pezzi di tessuto avrebbero potuto apparire come indumenti completi. Tuttavia, è l'ulteriore contesto socioculturale che circonda le pratiche di abbigliamento dell'epoca vittoriana che dà vita ai guardaroba e al mondo di queste donne.
Una selezione di cotoni stampati dal guardaroba di Sykes testimonia l'origine della prosperità della sua famiglia. Essendo figlia di un importante proprietario di una fabbrica del Lancashire, Anne ha goduto di un'educazione confortevole, che Strasdin contestualizza consapevolmente all'interno del commercio globale del cotone. Campioni di sete dai colori tenui appartenenti alle "Misses Wrigley" evocano magnifici abiti da ballo e parlano degli elaborati codici sociali che governavano l'abbigliamento in un'epoca in cui, grazie in parte a una classe media in ascesa, "l'abito era diventato sempre più complesso come un indicatore dell'ora del giorno e dell'occasione."