banner
Centro notizie
Esperienza impressionante nella progettazione grafica.

Unisciti a Counterforce: l'epica postmoderna Gravity's Rainbow di Thomas Pynchon a 50 anni

Oct 25, 2023

Professore della giuria di inglese e lingua e letteratura, Università di Adelaide

Julian Murphet non lavora, non fa consulenza, non possiede azioni o non riceve finanziamenti da alcuna società o organizzazione che trarrebbe beneficio da questo articolo e non ha rivelato alcuna affiliazione rilevante al di là della sua nomina accademica.

L'Università di Adelaide fornisce finanziamenti come membro di The Conversation AU.

Visualizza tutti i partner

I libri invecchiano a tassi variabili. Alcuni, indicizzati ad argomenti di attualità con longevità effimera, sono decrepiti prima di essere pubblicati. Altri, vivaci e seducenti alla prima apparizione, sono bucce secche dieci anni dopo. Opere più durevoli potrebbero ancora sembrare nobili tra un secolo, se sospese nella gelatina.

I più rari, pieni di arcani sconcertanti e design elaborato, fanno coraggiosi tentativi per l'immortalità. Il loro destino è il peggiore di tutti. È il destino di cui Benoit Blanc (Daniel Craig) e Marta Cabrera (Ana de Armas) discutono in Knives Out:

"L'arcobaleno della gravità."

"È un romanzo."

"Sì, lo so. Però non l'ho letto."

"Nemmeno io. Nessuno lo ha fatto."

Su quell'augusto aereo, il classico di Thomas Pynchon, che oggi compie 50 anni, è un semplice neonato nella selezionata compagnia di Tolstoj, Milton, Cervantes, Rabelais, Dante, Ferdowsi e Omero – cullato dai suoi fratelli Ulisse (un dispettoso 101) e Moby- Dick (un adolescente bruno di 172 anni).

Per molti – compreso il comitato del Premio Pulitzer, che ha definito il libro “illeggibile”, “turgido”, “sovrascritto” e “osceno” – tali paragoni sono uno scherzo di cattivo gusto. Per altri – i fedeli, la “Controforza” che il libro evoca contro il culto della morte – l’epopea postmoderna di Pynchon è la nostra Iliade: il più grande inno contro la guerra dai tempi di Omero.

Quando vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 2004, Elfriede Jelinek, che si era assunta l'immane compito di tradurre L'Arcobaleno della Gravità in tedesco, rispose:

È uno scherzo che lui non abbia ricevuto il Premio Nobel e io sì. […] Non posso ricevere il Premio Nobel finché Pynchon non lo avrà! Questo è contro le leggi naturali.

Ma quando Pynchon vinse il National Book Award per Gravity's Rainbow nel 1974, mandò un comico, il professor Irwin Corey, ad accettare per suo conto con un discorso di sfrenate sciocchezze.

I dubbi sul suo valore sono scritti nel testo stesso, che oscilla selvaggiamente tra il sublime e il ridicolo, confondendo mostruosamente i suoi termini. Capace della prosa più elevata e vertiginosa, di cadenze che pattinano le ali degli angeli e suonano le massime profondità morali, Pynchon è sempre pronto a degenerare in oscenità da scolaretto, giochi di parole atroci, umorismo osceno e inseguimenti da fumetto.

Cortocircuitando il linguaggio stesso del valore letterario, spiazzando permanentemente i custodi del gusto, Gravity's Rainbow propone un nuovo modo di pensare a ciò che più apprezziamo, a ciò che sprechiamo e a ciò che ci viene tolto.

Cinquant'anni hanno visto il paradigma teorico predominante per dare un senso al vasto romanzo di Pynchon – il postmodernismo – salire e scendere come un razzo V-2.

Cosa sopravvive del suo crollo? Dimentica il "realismo magico", dimentica l'"incredulità verso le metanarrazioni", dimentica la "morte del soggetto": tutte quelle erano semplicemente parole in codice per ciò che Gravity's Rainbow insegna ai suoi lettori per impostazione predefinita.

Dal momento che il nostro intero “modo di vivere” è stato continuamente rappresentato e venduto a noi come immagini seducenti dai poteri che ne traggono profitto, tale rappresentazione preventiva deve svolgere un ruolo importante nel modo in cui gli artisti accedono alla “realtà” stessa. Investendo pesantemente nelle sorgenti del desiderio umano attraverso la pubblicità, l’intrattenimento, la letteratura commerciale, i film, i fumetti (ecc.), il capitalismo ha alterato il terreno storico su cui dimoriamo. Lo ha reso "iperreale". Il sistema percettivo umano non può più accedere direttamente al mondo sociale che lo circonda. Possiamo farlo solo attraverso l’enorme edificio giustificativo delle fantasie commercializzate.

Entriamo così nel mondo marziale di Gravity's Rainbow, ambientato per nove mesi nei teatri europei nel 1944-45, attraverso la mediazione dei fumetti di Plastic Man, dei poster delle pinup degli anni '40, dei brani degli spettacoli di Shirley Temple, dei serial radiofonici, dei numeri di Stanlio e Ollio, per non parlare dei melodrammi di Fritz Lang, dei thriller di spionaggio britannici e degli infiniti intermezzi musicali. Il mondo del nostro pseudo-protagonista Tyrone Slothrop ("accidia o entropia" in anagramma) è inseparabile da questo tessuto di proiezioni fantasy aziendali, che non riesce a distinguere dai propri desideri.